Nata a Roma il 27/08/1998, inizia lo studio del violino all’età di 12 anni col M° Annunziata Sordellini, per poi proseguire con il M° Giovanna Lattanzi. A Giugno 2019 consegue il Triennio di Violino presso il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° Giuliano Bisceglia, e a ottobre 2021 il Biennio di Violino (indirizzo solistico) presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con la votazione di 110, lode e menzione d'onore, nella classe del M°Marco Fiorini.
Attualmente frequenta il Biennio di II Livello in Musica da Camera, presso lo stesso Conservatorio, nella classe del M° Roberto Galletto.
E’ stata premiata in svariati concorsi nazionali e internazionali e ha preso parte a Masterclass con docenti di chiara fama, tra cui Ilya Grubert, Adrian Pinzaru, Anton Martynov, Luigi Piovano, Nikita Boriso-Glebsky, Daniele Orlando, i Solisti Aquilani e l’Australian String Quartet.
A Luglio 2018 si è esibita in qualità di solista con il celebre violinista Marco Fiorini, nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Nello stesso periodo è stata selezionata come Spalla dei Primi Violini dell’ONCI (Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani). Ha collaborato inoltre con l'Orchestra "Luigi Cherubini", la Sinfonica Abruzzese, la Roma Virtuosi Chamber Orchestra, l'Orchestra "Progetto Syntagma", l'Orchestra Femminile del Mediterraneo, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra Città Aperta, l’EtruriAEnsemble, la Romae Philharmonia Orchestra, l’Orchestra da Camera della Marica, l'Orchestra "Città di Grosseto", il Colibrì Ensemble, l'Orchestra da Camera dell'Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles.
Ha lavorato con Direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Ezio Bosso, Luigi Piovano, Alessandro Pinzauti, Enrico Onofri, Fabrizio Bastianini, Giampaolo Bisanti, Alessandro Cadario, Nicola Paszkowski, Silvano Corsi, Francesco Ivan Ciampa, Carlo Crivelli, Michele Santorsola, e con solisti come Marco Fiorini, Miriam Prandi, Alessandro Quarta, Jonathan Williams e Sandro Ivo Bartoli.
La sua attività concertistica l’ha portata ad esibirsi in diverse formazioni in teatri e sale da concerto importanti, tra cui: Auditorium Parco della Musica (Roma), Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Firenze), Ambasciata d’Italia (Sofia), State Opera (Stara Zagora), Villa Falconieri (Frascati), Teatro Marrucino (Chieti), Teatro Romano (Benevento), Chiesa di Sant’Eufemia (Spoleto), Teatro dell’Unione (Viterbo), Teatro Argentina (Roma), Sala Accademica dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra (Roma), Auditorium del Parco (L’Aquila), Auditorium Shigeru Ban (L’Aquila), Palazzo di Paola (L’Aquila), Ridotto del Teatro Comunale (L’Aquila), Teatro del Perdono (L’Aquila), Villa D’Este (Tivoli), Duomo di Teramo, Teatro Caniglia (Sulmona), Bottega dei Musici (Segni).
Per diversi anni ha formato un duo stabile con la pianista Claudia Scatena, con la quale ha frequentato le lezioni di Musica da Camera del M°Angelo Pepicelli presso l’Istituto Briccialdi di Terni e il Corso Specialistico Post-magistrale in Musica da Camera presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma con il M°Claudio Trovajoli, terminato a Gennaio 2022 con la votazione di 30/30; a Dicembre 2018 hanno ottenuto il Terzo Premio al “Danubia Talents Liszt International Music Competition” nella sezione Musica da Camera.
A Luglio 2021, in quanto vincitrice di borsa di studio, si è esibita nell'ambito dell'Eos Festival con musicisti di fama internazionale quali Adrian Pinzaru, Simone Briatore e Francesco Dillon.
All’attività concertistica affianca quella di insegnamento: da Settembre 2019 è docente di Violino presso le scuole di musica “Centro Diffusione Musica” di Tivoli (RM) e “L’Ottava Nota” di Villanova di Guidonia (RM).
.