Nato a LECCE il 16/07/1966,
ha iniziato la sua formazione musicale
in tenera età grazie alla madre primo soprano lirico nell’orchestra lirico
sinfonico di LECCE. All’ età di otto
anni, maturò il gusto per le grandi orchestre moderne avendo come modelli
grandi batteristi come: Gene KRUPA; Buddy
RICH; Max ROACH; Steve GADD;
cominciando ad analizzare gli arrangiamenti dal lato armonico a quello
percussivo. Successivamente dopo varie esperienze in orchestre sinfoniche come
percussionista agli inizi degli anni 80, iniziò lo studio concreto della
batteria, ricercando un preciso stile musicale nel mondo della musica
contemporanea. Grazie ad una evoluzione tecnica e stilistica raggiunta sullo
strumento perfezionandosi con: John ARNOLD; Oracio HERNADEZ ( EL NEGRO ); Alberto
D’ ANNA; Peppe GIAMPIETRO, Roberto GATTO, ha avuto modo di essere apprezzato
nei vari ambienti musicali partecipando a numerosi festival JAZZ; LATINO
AMERICANI; ROCK; POP; accompagnando cantanti in tournée nelle varie regioni d’
ITALIA e collaborando in studi di registrazione come turnista.
L’attività Professionale inizia nel 1983 a
LECCE, suonando in gruppi DANCE, spaziando in formazioni ROCK, JAZZ e
collaborando con gruppi di musica ETNICA. Nel 1985-86, arruolato in Aeronautica
Militare fa parte del gruppo “ I VOLPINI
AZZURRI ” della III Regione Aerea. Le
sue collaborazioni negli anni includono nomi quali: FIORDALISO; Rocky ROBERTS;
WES; Giuseppe CIONFOLI; Toni SANTAGATA; Gianni DAVOLI; LATTEMIELE;Roberto
ANGELINI; Sergio CAPUTO; Riccardo ANGELINI ( GALOPEIRA ) e personaggi come
Luigino D’ERRICO ( secondo classificato al Festival di SANREMO del 1978 nelle
nuove proposte ) e MONNALISA in arte
Anna RUCCO ( prima classificata a
SANREMO GIOVANI con Pippo BAUDO ). Nomi questi ultimi che hanno avuto notevoli
consensi professionali nel panorama
artistico meridionale. Nel 1988 partecipa come insegnante alla fondazione della prima Scuola di Musica
presso l’Oratorio dei Salesiani di LECCE.
L’ inserimento nel circuito romano avviene nel
1990 grazie ad un provino in RAI e lo spinge a stabilirsi definitivamente a
ROMA cominciando a suonare in diversi gruppi e a frequentare locali di rilievo
quali: CLASSICO; SAINT LUIS; FONCLEA; BIG MAMA; CAFFE’ LATINO; CAFFE’ CARUSO;
TALENT SCOUT. Tra le band di rilievo vengono citate: I LITTLE AVANA (proponendo
un repertorio FUNK-LATIN );il gruppo folcloristico brasiliano BATICUMBANDO (
presentato al Festival LATINO AMERICANO
nel 1992 presso il Castello SFORZESCO di MILANO, andato in onda sulle
reti MEDIASET; la Band
di ABU SAI-SAI ( noto personaggio nel campo cinematografico e televisivo )
suoni e colori del SENEGAL; l’orchestra del Maestro Elio GAGLIANO; il trio
Blues di Maurizio BONINI ( Bluesman noto in campo nazionale per aver
approfondito la vita e i percorsi professionali di Jimi HENDRIX e Steve
RAY VAUGAN scrivendo sulla rivista
specializzata per chitarristi “ AXE“). Il trio, oltre a numerosi concerti nei
locali della Capitale, si esibiva in seminari didattici presso Scuole Medie, teatri
e Scuole Superiori, raccontando la storia del BLUES, dalle sue radici, lo
sviluppo fino alle produzioni più recenti . Il repertorio consisteva in un set
“ elettrico “ e uno acustico con particolare riferimento al Blues innovativo di
Robert JOHNSON, riscuotendo uno strepitoso successo.
Intensa
la sua collaborazione con la storica Band del TALENT SCOUT SHOW nell’ omonimo
locale di ROMA ( ora THE PLACE ), noto per la trasmissione DOMENICA IN con Pippo BAUDO, collaborazione
che lo vede impegnato in più riprese dal 1992 al 2001 dove, in occasione delle sue rappresentazioni, ha avuto modo di
suonare con nomi illustri come: Pino
DANIELE; il Maestro Gianni MAZZA;
Stefano MASCIARELLI; Giorgio FALETTI. Nel 1993 partecipa a numerosi
concerti con la “ RIVER
SIDE BIG BAND “ composta da 20 elementi, diretta dal Maestro
Giuseppe TICCONI. Il repertorio proponeva i classici dello SWING anni 30-40.
Nel 1994 entra a far parte della “ OSM” OPERAMUS SUITE MACHINE, storica BIG
BAND di 11 elementi diretta dal Maestro Gaetano ZOCCONALI; qui collabora con musicisti
di calibro nazionale.” Il progetto in questione propone composizioni originali
del M° ZOCCONALI e si muove senza
concorrenti in un ambito espressivo sino allora poco esplorato, ricordando alcune pagine di Frank ZAPPA o Stan KETON. Apprezzata dal pubblico e dalla
critica, l’orchestra viene elogiata da nomi quali: Luigi ONORI; Marcello PIRAS;
Marco MOLENDINI e ha consacrato la sua originalità con la pubblicazione di un
CD nel 1997, edito dalla BMG RICORDI”. In quell’ anno partecipa al progetto di
Gianni DAVOLI “ CANTANDO MODUGNO “
suonando in un orchestra di 13 elementi. Il cantante con questo repertorio
rende omaggio al grande Domenico MODUGNO, primo cantautore Italiano in
assoluto; percorrendone la carriera e la vita. Le Tournée con questa orchestra
lo vedono impegnato in teatri e palchi di tutta ITALIA insieme a nomi di
prestigio quali: Mario SCOTTI; Peppe CARRIERI; Mino FABIANO; Fabrizio FABIANO. Nel
suo percorso sono da citare inoltre le
varie formazioni FUNK-SOUL; tra le più importanti: CRYSTAL WHITE and “ THE
SUPERNATURALS “(1998) e l’ R&B di “ DA FACE “(2005).
Nel 1999 suona nel disco “
JOHN JOHN “ del compositore e arrangiatore Gianni FERRETTI, esplorando il campo
del genere NEW AGE e sempre con lui parteciperà alla registrazione del secondo
disco “ CHAPTER TWO “ pubblicato nel 2004 nel quale spicca la collaborazione di
Riccardo ZAPPA, seguito da FEROPEDIA nel 2009. Con FERRETTI ed altri storici
collaboratori, partecipa nel 2001 alla nascita di “ CREUZA DE MA “ Tributo a
Fabrizio de ANDRE’. La Band
ora composta da 9 elementi, oltre ad esibirsi nei più prestigiosi locali e
palchi del centro ITALIA, mira a riproporre in chiave fedele i successi del
Cantautore, poeta dei nostri tempi. Nel 2002 suona con Lilli GRECO nella
produzione di Nicoletta Della CORTE. Quasi contemporaneamente collabora con le”
ANIME LATINE”, il Tributo a Lucio Battisti fino al 2003 e successivamente nel
2004 entra a far parte del “CANTO
LIBERO” con Roberto
PAMBIANCHI nel suo omaggio
a Lucio BATTISTI. “Il gruppo formato da 5 elementi, propone con
arrangiamenti adeguati i successi della coppia BATTISTI-MOGOL. Forte della
notevole somiglianza vocale, il gruppo riscuote un meritato successo esibendosi
in tutta ITALIA, con l’ intenzione di rievocare momenti storici importantissimi
della musica Italiana”. Nel 2008 suona nel singolo” IL MIO CARO ANGELO” e nel
2009 nell’album “ VOLO LIBERO”, primo lavoro di brani inediti di PAMBIANCHI.
Partecipa inoltre nel disco di Dino
KAPPA “SUMMIT 2“ (2006), Bassista storico nel panorama delle collaborazioni
musicali Italiane più importanti. Il CD propone brani originali di Dino, dove
vengono esaltate le qualità stilistiche di accompagnamento e di virtuosismo tra
Basso elettrico e Batteria.
Ha frequentato 2 anni di
Corso Sperimentale JAZZ ( Triennio di I livello ) presso il Conservatorio SANTA
CECILIA di ROMA ( anni 2008-09 ) .
Attualmente impegnato con: ROMA BUCIARDA,
QUANTO SEI BELLA ROMA (Spettacoli teatrali, Regia di Giovanni De FEUDIS, testi
di Augusto & Toni FORNARI con: Riccardo GALOPEIRA, Francesca NUNZI,Alvaro
VITALI, Milena MICONI, Direttore d’Orchestra Marco PETRIAGI) ,SCANZONATA
ROMANA, ( Regia di Francesca NUNZI ), Gianni BORDI Jazz Quartet, DELIRIUM PROJECT con Rino DIMOPOLI,
CANTO LIBERO, AMICI DI FABER,Tributo a
Tina TURNER con Loredana MAIURI, Tributo a Enrico Ruggeri e Repertorio Inedito
con Vittorio PENGUE. Max MAGLIONE Spettacolo Teatrale per la raccolta fondi a
favore della casa di Peter Pan, Volo@Planare, Tributo Ufficiale Nazionale a
Loredana BERTE’, Un Uomo in Blues, Tributo Ufficiale a Pino DANIELE, Five Red
Swing , Standard Jazz e reperorio Inedito del disco “ SWING a META’ “, Max
Pasquarelli con repertorio Originale del disco “ SONO “ e repertorio Dance.
Collabora con: Gianni AQUILINO, Stefano
ZACCAGNINI, Dino KAPPA, Carlo MICHELI, Torquato SDRUCIA, Giorgio AMENDOLARA,
Roberta GOLISCIANI, Roberto CELIO, Cecilia LECCESE, Luigi LO MONACO, Roberto
PAMBIANCHI, Maurizio MEO, Laura CANDY, David PINTALDI, Matteo ESPOSITO,Francesco
DANIELE, Massimo POMO, Carlo GIZZI,Gianni FERRETTI, Cristina PICCA, Federico Di
MAIO, Alessandro ARAGONI, Luciano OROLOGI, Fabio Di SILVESTRE, Gianni
SEBASTIANELLI, Pino IODICE.