Virginia Rosini - l'oTTAVA nOTA

Vai ai contenuti

Virginia Rosini

I DOCENTI
Nata a Roma nel 1994, si diploma in violino presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida del M° Marco Domini. Ha partecipato negli anni alle master class di violino dei M° Carlo Maria Parazzoli (Spalla dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia), M° Stefano Pagliani (già Spalla del Teatro alla Scala), M° Elisabetta Garetti (Spalla del Teatro Carlo Felice di Genova) e alle masterclass di quartetto del M° Marco Fiorini presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Dal 2018 si dedica, inoltre, allo studio della viola frequentando il Corso di Alto Perfezionamento Musicale presso la Scuola APM di Saluzzo (CN) tenuto dai M° Armando Barilli ed Enrico Carraro (prime parti dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino) e suonando nell'Orchestra del corso di Direzione del M° Donato Renzetti.
Dal 2006 al 2017 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile di Roma, con cui ha tenuto più di 100 concerti nell'ambito di importanti manifestazioni in Italia e all’estero, e nella quale ha più volte ricoperto il ruolo di Primo dei secondi violini e Concertino dei primi violini. Dal 2016 al 2021 ha fatto parte dell’orchestra della classe del M° Dario Lucantoni, docente di Direzione d’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Ha collaborato e collabora con varie orchestre quali Orchestra del Conservatorio S. Cecilia di Roma, Orchestra Roma Sinfonietta, Orchestra del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Orchestra Roma Sinfonica, Roma Ensemble, Orchestra Europa Musica, Orchestra delle Cento Città, Orchestra Europa Incanto, Orchestra AriadiMusica, Orchestra Roma Classica, Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Orchestra da Camera I Solisti Aquilani, Orchestra del Reate Festival, Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, Orchestra Filarmonica della Franciacorta. Si è esibita all’interno d’importanti rassegne musicali, come Festival dei Due Mondi di Spoleto, 71°,72°,73° Stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto (“Carmen” di Bizet; “La Traviata” di Verdi; “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini), Un organo per Roma, I Concerti nel Parco, Festival Internazionale “Jeux d’Art” di Villa d’Este, Reate Festival, Festival della Fondazione Walton di Ischia, Todi Arte Festival, Festival di S.Leo, Ameria Festival, Festival Internazionale di Orchestre Giovanili di Alicante, Festival di Charente Maritime, Viva Musica Festival di Bratislava. Ha suonato in prestigiosi spazi e sale romane tra le quali Auditorium Conciliazione, Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, Palazzo Madama - Aula legislativa del Senato della Repubblica, Sala Accademica del Conservatorio S. Cecilia, Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Aula Magna dell’Università La Sapienza e di Roma Tre, Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Tor Vergata, Auditorium del Centro Congressi La Nuvola, Sala della Protomoteca in Campidoglio, Auditorium del Massimo, John Cabot University, Palazzo Altemps,
Palazzo Colonna, Villa del Priorato di Malta, Teatro Palladium, Teatro Eliseo, Teatro Quirino, Teatro Vittoria, Teatro Italia, Teatro Vascello, Teatro Ghione, e in teatri d’opera italiani tra cui Teatro Nuovo di Spoleto, Teatro Morlacchi di Perugia, Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, Teatro Comunale di Todi, Teatro Mancinelli di Orvieto, Teatro degli Illuminati di Città di Castello, Teatro Lyrick di Assisi, Teatro Sociale di Amelia, Auditorium San Domenico di Narni, Teatro Comunale di Tarquinia, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Teatro Persiani di Recanati, Teatro Caniglia di Sulmona, Teatro Magda Oliviero di Saluzzo ed esteri come Auditorium di Alicante ed Auditorium di Teulada (Spagna), NorrlandsOpera di Umea (Svezia), Old Market Hall di Bratislava (Slovacchia). Ha partecipato, in qualità di violinista, a “Il Volo – Live tour 2016” sotto la direzione del M° Diego Basso e, nel 2019, alla 18° edizione del talent show di Canale 5 “Amici di Maria De Filippi” suonando con artisti di fama internazionale come Vittorio Grigolo, Sumi Jo, Ricky Martin, Renato Zero e molti altri. Ha effettuato registrazioni presso il Forum Music Village e la Digital Records di Roma e suonato in spettacoli musicali con gli attori John Malkovich, Edoardo Leo, lo scrittore Alessandro Quasimodo, il doppiatore Angelo Maggi. Ha suonato sotto la direzione di direttori d’orchestra di fama internazionale, fra cui Donato Renzetti, Pietro Mianiti, Bruno Aprea, Carlo Palleschi, Lior Shambadal, Karl Martin, Anton Gakkel, Ahmed El Saedi, Zvonimir Hacko, Laurent Campellone, Francisco Maestre, Dario Lucantoni, Silvia Massarelli, e dei compositori Ennio Morricone e Franco Piersanti. All’attività concertistica sia in orchestra che in formazioni da camera (Quartetto Iris, Limes Ensemble, Ensemble dell’Orchestra Giovanile di Roma, Ensemble di Archi del Conservatorio S. Cecilia), affianca quella didattica dedicandosi all’insegnamento del violino e della propedeutica musicale per bambini. Nel 2018 consegue i 24CFU in Discipline antropo-psicopedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento presso l’Università La Sapienza di Roma, e dal 2020 è docente di Musica e Violino nella Scuola secondaria di I grado. Dal 2022 è docente di violino presso la scuola Ariadimusica di Roma ed il Centro Diffusione Musica di Tivoli.
Nel 2016 consegue la Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo con una tesi in Storia della Musica presso l’Università degli studi Roma Tre.
Nel 2022 consegue la Laurea Magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’Impresa presso la facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma.
L'Ottava Nota
Associazione Culturale - Cod. Fisc. 94055920584
Via Ciro Menotti 25 - Villanova di Guidonia         Via delle Vigne 4 - Villa Adriana
328 27 89 775 - 351 67 48 667


Torna ai contenuti