Violoncello Base - L'Ottava Nota

SCUOLA DI MUSICA
convenzionata con:

Conservatorio di Musica
LICINO REFICE (Frosinone)
Vai ai contenuti
Violoncello
Corso Base



Durata del corso: 3 Anni

Prerequisiti per l’ammissione al corso base

I corsi base prevedono un percorso di studio molto impegnativo per cui, seppur non si richiede una formazione specificatamente accademica come prerequisito, si valuterà prima dell’accesso un’attitudine a tale studio musicale e una necessaria spinta motivazionale.
I prerequisiti potranno essere valutati tramite prova orientativa da svolgersi presso la sede dell’Associazione culturale, attraverso la quale saranno valutati:
  1. Attitudine musicale in generale
  2. Libero programma di brani presentati dal candidato
  3. Motivazione per intraprendere lo studio e, nel caso di studenti stranieri, conoscenza della lingua italiana (livello A2).


Programma di studio

Il programma si compone di una parte di studio strumentale che prevede il confronto con brani di stili ed epoche differenti e una parte di studio teorico, entrambe saranno valutate attraverso un esame al termine del percorso. È previsto un laboratorio di musica d’insieme e/o di lettura pianistica per la Didattica Musicale.
Al termine dei primi due anni è cura del docente stabilire l’idoneità dell’allievo al passaggio all’anno successivo, mentre il terzo anno prevede il superamento di una prova d’esame presso l'Associazione (Ammissione ai corsi Avanzati AFAM).

Primo anno
Studio delle componenti dello strumento; impostazione della mano sinistra, dell'arco e postura; prima posizione nell'ambito delle più facili tonalità; esecuzione di semplici melodie  dalle raccolte di Feuillard o analoghe.
Il docente stabilirà l’idoneità del candidato al passaggio al secondo anno in base agli obbiettivi raggiunti attraverso una prova di verifica.
Secondo anno
Sviluppo della prima e quarta posizione; condotta dei colpi d'arco fondamentali; semplici bicordi; esecuzione di facili brani originali o trascrizioni sia in solo che in duo.
Il docente stabilirà l’idoneità del candidato al passaggio all’ultimo anno in base agli obbiettivi raggiunti attraverso una prova di verifica.
Terzo anno
Impostazione delle altre posizioni in manico, capotasto e vibrato; ampliamento dei colpi d’arco; studio dei bicordi in varie posizioni, delle scale ed arpeggi di 2 ottave; esecuzione di brani di media difficoltà (Tempi di Sonate, Sonate e Suites) anche in duo.

Repertorio e metodi di riferimento
  • Appelbaumm, Dotzauer, Francesconi, Rolland e Suzuki, primi studi
  • Dotzauer, 113 studi
  • Lee, Feuillard Merk, studi
  • Sonate, Suites di media difficoltà


Ear-Training:
Capacità di riconoscere all’ascolto semplici intervalli nelle scale di modo maggiore e minore, riconoscimento delle principali triadi e di moduli ritmici
primi dettati musicali

Solfeggio:
  1. Chiave di violino e approccio alla chiave di basso
  2. valori e durate
  3. solfeggio ritmico e solfeggio cantato con intervalli compresi entro la quinta giusta

Teoria:
padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali: il suono, la musica, il pentagramma, valori musicali, ritmo e tempo, misure semplici e composte, scale maggiori e minori.


Obbiettivi ed esame finale
Al termine del percorso annuale, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze musicali e teoriche necessarie all’accesso al percorso di studi successivo.

Prova di strumento
  1. Una o più Scale ed Arpeggi maggiori e minori nell’estensione di due ottave
  2. Due Studi tra quattro presentati scelti l’uno dalla commissione e l’altro dal candidato, tratti dai testi di riferimento
  3. Uno più brani originali e/o trascrizioni a solo o in duo

Prova teorica
Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto principali triadi, intervalli e scale di modo maggiore e minore;
Solfeggio: capacità di lettura ritmica e di riproduzione di una semplice melodia per imitazione o lettura con intervalli compresi entro la quinta giusta;
Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali impliciti nel repertorio della prova strumentale.






Teoria e solfeggio (TRPM)

Durata del corso: 2/3 anni

Prerequisiti per l’ammissione al corso

Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto principali triadi, intervalli e scale di modo maggiore e minore;
Solfeggio: capacità di lettura ritmica e di riproduzione di una semplice melodia per imitazione o lettura con intervalli compresi entro la quinta giusta;
Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali impliciti nel repertorio della prova strumentale.

I prerequisiti saranno valutati tramite prova di ammissione da svolgersi presso la sede dell’Associazione.

Programma di studio

Le tre annualità prevedono uno studio progressivo per difficoltà e coordinato negli elementi principali che caratterizzano tutti gli aspetti teorico-musicali ed esecutivi del solfeggio.

Primo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche regolari;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata di semplici melodie, intonazione e riconoscimento degli intervalli.

Secondo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche regolari e irregolari, studio del setticlavio;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata con difficoltà progressiva e adeguata ai contenuti teorici del corso, intonazione e riconoscimento di tutti gli intervalli.

Terzo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Gruppi e misure irregolari, cambi di tempo, setticlavio alternato;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata con modulazioni ai toni vicini e difficoltà adeguata ai contenuti teorici del corso.


Obbiettivi ed esame finale

Al termine del percorso, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze teorico-musicali necessarie all’accesso al primo ciclo di studi universitario.
L’esame si svolgerà in Conservatorio e si comporrà di cinque prove selezionate dalle singole commissioni e affrontate a prima vista:

  1. Solfeggio parlato in chiave di Sol
  2. Solfeggio parlato nel setticlavio alternato
  3. Solfeggio cantato
  4. Dettato musicale
  5. Prova di teoria
N.B. Per il completamento del presente percorso di studi è necessaria la frequenza e la partecipazione ai diversi laboratori e il raggiungimento di tutti gli obbiettivi con il conseguente superamento sia dell’esame di strumento che dell’esame teorico. 








Associazione Culturale L'Ottava Nota
Via Ciro Menotti 25 - VILLANOVA DI GUIDONIA
3282789775   info@lottavanota.org
cod Fisc 94055920584
P.Iva 10663851003

Torna ai contenuti