Violino - l'oTTAVA nOTA

Vai ai contenuti

Violino

PRE ACCADEMICI
Durata del corso: 2 Anni

Prerequisiti per l’ammissione al corso avanzato

Competenze di base: Conoscenza dei componenti dello strumento e sviluppo di una buona intonazione.
Tecnica dello strumento: padronanza dei fondamentali colpi d’arco e delle posizioni dalla prima alla quinta con relativi passaggi. Scale e arpeggi.
Repertorio: Brani di diversi stile ed epoche con e senza accompagnamento strumentale.

I prerequisiti saranno valutati tramite prova di ammissione da svolgersi presso la sede dell'Associazione.

Programma di esame d'ammissione

  1. Una scala con arpeggio a tre ottave sciolta o legata scelta dalla commissione tra 3 presentate dal candidato
  2. Uno studio facile a corde doppie a scelta del candidato
  3. Esecuzione di uno studio tra due presentati dal candidato sui passaggi di posizione (brani di riferimento: Mazas, op. 36; Dont, op. 37; Kaiser, op. 20; Sitt, fasc. III)
  4. Esecuzione di una facile sonata antica o di un brano per violino e pianoforte di difficoltà tecniche corrispondenti ai requisiti del corso
  5. Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione tra due presentati dal candidato in posizioni fisse/lettura estemporanea di un semplice brano presentato dalla commissione


Programma di studio
Le due annualità prevedono uno studio progressivo per difficoltà comprensivo sia di tecnica e repertorio strumentali, sia di laboratori di musica d’insieme per strumenti ad arco, canto corale e lettura al pianoforte.

Primo anno
Sviluppo della tecnica nelle diverse posizioni e nei passaggi d’arco. Scale e arpeggi a tre ottave (modello di riferimento: sistema delle scale di C. Flesch), a corde doppie per terze, seste e ottave. Ampliamento del repertorio.
Al termine del primo anno è previsto un esame di idoneità per l’accesso al secondo anno.

Secondo anno
Approfondimento di scale, arpeggi e intervalli. Realizzazione degli abbellimenti. Approfondimento della tecnica in particolare in riferimento alla mano sinistra. Studio del fraseggio e cura dell’espressività del suono.



Obbiettivi ed esame finale

Al termine del percorso, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze musicali necessarie all'accesso al primo ciclo di studi universitario.

L’esame si svolgerà in Conservatorio e prevede:

1. Esecuzione a scelta della commissione di una scala con arpeggio a tre ottave sciolte e legate tra le tonalità comprese fra 4 diesis e 4 bemolli e una scala a terze e ottave scelta tra due presentate dal candidato;

2. Un programma di durata non inferiore ai 20 minuti che comprenda:
- Uno studio capriccio tratto da Kreutzer, 42 Studi per violino a corde semplici dal n. 13  in poi dell’edizione Ricordi o da Fiorillo, Studi capriccio n. 9-11-16;
- Uno studio a doppie corde tratto da 42 Studi per violino oppure Fiorillo n. 4;
- Un brano dal repertorio per violino e pianoforte o per violino e basso continuo.

3. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.





Teoria e solfeggio (TRPM)

Durata del corso: 2/3 anni

Prerequisiti per l’ammissione al corso

Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto principali triadi, intervalli e scale di modo maggiore e minore;
Solfeggio: capacità di lettura ritmica e di riproduzione di una semplice melodia per imitazione o lettura con intervalli compresi entro la quinta giusta;
Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali impliciti nel repertorio della prova strumentale.

I prerequisiti saranno valutati tramite prova di ammissione da svolgersi presso la sede dell’Associazione.

Programma di studio
Le tre annualità prevedono uno studio progressivo per difficoltà e coordinato negli elementi principali che caratterizzano tutti gli aspetti teorico-musicali ed esecutivi del solfeggio.

Primo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche regolari;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata di semplici melodie, intonazione e riconoscimento degli intervalli.

Secondo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche regolari e irregolari, studio del setticlavio;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata con difficoltà progressiva e adeguata ai contenuti teorici del corso, intonazione e riconoscimento di tutti gli intervalli.

Terzo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Gruppi e misure irregolari, cambi di tempo, setticlavio alternato;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata con modulazioni ai toni vicini e difficoltà adeguata ai contenuti teorici del corso.


Obbiettivi ed esame finale

Al termine del percorso, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze teorico-musicali necessarie all'accesso al primo ciclo di studi universitario.
L’esame si svolgerà in Conservatorio e si comporrà di cinque prove selezionate dalle singole commissioni e affrontate a prima vista:

  1. Solfeggio parlato in chiave di Sol
  2. Solfeggio parlato nel setticlavio alternato
  3. Solfeggio cantato
  4. Dettato musicale
  5. Prova di teoria

N.B. Per il completamento del presente percorso di studi è necessaria la frequenza e la partecipazione ai diversi laboratori e il raggiungimento di tutti gli obbiettivi con il conseguente superamento sia dell’esame di strumento che dell’esame teorico.
L'Ottava Nota
Associazione Culturale - Cod. Fisc. 94055920584
Via Ciro Menotti 25 - Villanova di Guidonia         Via delle Vigne 4 - Villa Adriana
328 27 89 775 - 351 67 48 667


Torna ai contenuti