Francesca Romana Giubilei - l'oTTAVA nOTA

Vai ai contenuti

Francesca Romana Giubilei

I DOCENTI
CURRICULUM VITAE di FRANCESCA ROMANA GIUBILEI
Si avvicina agli studi musicali all'età di 6 anni nel coro delle voci bianche, in contemporanea allo studio del flauto traverso e ottavino presso l’associazione Il Concerto Bandistico San Polo dei Cavalieri 1863, sotto la guida del M° Guglielmo De Luca.

All’età di 13 anni, in contemporanea agli studi classici, si avvicina all’apprendimento del Pianoforte con il M°Assuntina Meucci e a 16 anni entra a far parte della Corale Polifonica Lorenzo Perosi di San Polo dei Cavalieri, sotto la direzione di Sabrina Cocchia, nella sezione dei soprani.
Nel 2013 comincia a collaborare come voce solista con alcune bande musicali nei dintorni di Roma.
Nel 2014 ha collaborato come solista con l’Accademia Ergo Cantemus coro ed orchestra di Tivoli, sotto la guida del Soprano Arianna Morelli, esibendosi presso Villa D'Este, Salone Italia di Poirino (TO), Scuderie Estensi, Chiesa di San Biagio, Castello Orsini-Cesi-Borghese.
Nell’ottobre del 2015 entra ai corsi preaccademici del Conservatorio Statale di Musica Alfredo Casella (L’Aquila) e comincia lo studio del canto lirico con il Maestro Mariangela Di Giamberardino, successivamente viene ammessa al triennio di I livello di canto lirico tenuto dalla stessa. In questi anni si esibisce in importanti contesti musicali quali Villa d'Este, Basilica di Santa Maria in Montesanto a Roma (Chiesa degli artisti), Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Teatro comunale Maria Caniglia di Sulmona, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Basilica di S. Giuseppe Artigiano (Aq), Auditorium del Parco, Aula Nervi (Vaticano), Salone Ostello Comunale di San Ginesio (MC), Chiesa di San Pietro Apostolo in Onna, Basilica papale di Santa Maria Maggiore.
Nel 2016 ha collaborato come voce solista con una Low Brass section e si esibisce attualmente come voce solista insieme alla Classe di Euphonium del Maestro Luciano De Luca, euphonista nella Banda Musicale della Polizia di Stato.
Nel 2017 si avvicina al mondo degli ottoni e frequenta in qualità di allieva effettiva il primo campus di tromba e flicorno soprano. Nel mese di agosto incide come voce solista il CD “Il Sogno” del Concerto Bandistico S. Polo dei Cavalieri 1863, associazione dove continua attualmente il suo percorso come flautista e cantante solista.
In contemporanea ai corsi accademici segue alcune masterclass di perfezionamento in Canto Lirico con il Mestro Mariangela di Giamberardino a Ruvo del Monte (PZ) e a Trevi (PG).
Nel 2019 debutta presso il Conservatorio A. Casella nel ruolo di Rosa dall'opera Le Cantatrici Villane di Valentino Fioravanti.
Si laurea in canto lirico nel 2021 al Conservatorio A. Casella (L'Aquila), sotto la guida del M° Carla Centi Pizzutilli.
Nel 2022 si avvicina al repertorio barocco studiando con il M° Mario Bassani ed entra al biennio di canto rinascimentale e barocco al Conservatorio di Santa Cecilia con il M° Silvia Frigato.
Attualmente è docente di canto lirico presso l'associazione culturale L'Ottava Nota a Villanova e direttrice della Corale Polifonica "La Scala di Seta".

L'Ottava Nota
Associazione Culturale - Cod. Fisc. 94055920584
Via Ciro Menotti 25 - Villanova di Guidonia         Via delle Vigne 4 - Villa Adriana
328 27 89 775 - 351 67 48 667


Torna ai contenuti