Chitarra Classica
Corso Base
Durata del corso: 3 Anni
Prerequisiti per l’ammissione al corso base
I corsi base prevedono un percorso di studio molto impegnativo per cui, seppur non si richiede una formazione specificatamente accademica come prerequisito, si valuterà prima dell’accesso un’attitudine a tale studio musicale e una necessaria spinta motivazionale.
I prerequisiti potranno essere valutati tramite prova orientativa da svolgersi presso la sede dell’Associazione culturale, attraverso la quale saranno valutati:
- Attitudine musicale, competenze teoriche e di ear-training
- Due brani presentati dal candidato
- Motivazione per intraprendere lo studio e, nel caso di studenti stranieri, conoscenza della lingua italiana (livello A2).
Programma di studio
Il programma si compone di una parte di studio strumentale che prevede il confronto con brani di stili ed epoche differenti e una parte di studio teorico (TRPM), entrambe saranno valutate attraverso un esame al termine del percorso. È previsto un laboratorio di musica d’insieme.
Al termine dei primi due anni è cura del docente stabilire l’idoneità dell’allievo al passaggio all’anno successivo, mentre il terzo anno prevede il superamento di una prova d’esame presso l'Associazione (ammissione ai corsi propedeutici AFAM).
Primo anno
Conoscenza delle nozioni di base sull’impostazione chitarristica, pennata, arpeggi a corde vuote e accompagnamento ritmico; Esecuzione di facili melodie con suono chiaro degli accordi in prima posizione e primi rudimenti di armonia. Esecuzione di facili brani del repertorio pop italiano e anglo-americano con accompagnamento di facili accordi.
Programma di verifica: Esecuzione di due brani di otto studiati durante l’annoSecondo anno
Scale maggiori e minori, posizione degli accordi maggiori, minori e di 7a; riconoscimento armonico dell'esecuzione sullo strumento. Cura del suono, del fraseggio e dell’interpretazione. Esecuzione di brani pop, jazz, di media difficoltà tecnica.
Programma di verifica: Esecuzione di un brano del repertorio pop italiano e uno del pop anglo-americano di dieci studiati durante l’anno di cui sei afferenti al pop italiano e quattro a quello anglo-americano
Terzo anno
Sviluppo della conoscenza degli accordi, accordi mobili, diteggiatura e alterazione accordi maggiore e minore; tutte le scale e gli arpeggi con coscienza dei passaggi di ottave; proiezione del suono, cura della timbrica e studio del suono misto (mano destra e mano sinistra); esecuzione di brani pop italiano, anglo-americano di crescente difficoltà tecnica; uso dell’amplificatore
Repertorio e metodi di riferimento
- Leavit 1
- Jobim
- Raccolte di brani del pop italiano e anglo-americano
Obbiettivi ed esame finale
Al termine del percorso annuale, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze musicali e teoriche necessarie all’accesso al percorso di studi successivo.
Prova di strumento
- Esecuzione di tre brani su dodici presentati distribuiti equamente tra pop italiano e anglo-americano e di cui uno a scelta del candidato e due estratti dalla commissione;
- Compilazione di una tesina su un argomento di tecnica dello strumento concordato con il docente o, in alternativa, consegnata alla commissione con una settimana di anticipo;
- Valutazione dei prerequisiti teorici specificati nella sezione di teoria.
Prova teorica
- Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto principali triadi, intervalli e scale di modo maggiore e minore;
- Solfeggio: capacità di lettura ritmica e di riproduzione di una semplice melodia per imitazione o lettura con intervalli compresi entro la quinta giusta;
- Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali impliciti nel repertorio della prova strumentale.
Teoria e solfeggio (TRPM)
Durata del corso: 3 anni
Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto semplici intervalli nelle scale di modo maggiore e minore, riconoscimento delle principali triadi e di moduli ritmici; primi dettati musicali;
Solfeggio: Chiave di violino e approccio alla chiave di basso; valori e durate; solfeggio ritmico e solfeggio cantato con intervalli compresi entro la quinta giusta;
Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali: il suono, la musica, il pentagramma, valori musicali, ritmo e tempo, misure semplici e composte, scale maggiori e minori.
N.B. Per il completamento del presente percorso di studi è necessaria la frequenza e la partecipazione ai diversi laboratori e il raggiungimento di tutti gli obbiettivi con il conseguente superamento sia dell’esame di strumento che dell’esame teorico.