Chitarra Classica - l'oTTAVA nOTA

Vai ai contenuti

Chitarra Classica

PRE ACCADEMICI
Durata del corso: 2 Anni

Prerequisiti per l’ammissione al corso avanzato

Competenze di base: Impostazione dello strumento, posizionamento delle mani e attenzione alla qualità del suono.

Tecnica dello strumento:
  1. Dodici scale semplici (sei maggiori e sei minori) a scelta del candidato nella massima estensione dello strumento; due scale per terze, due per seste, due per ottave e due per decime nelle tonalità scelte dal candidato e arpeggi tratti da: Giuliani, Op. I (Parte I, n.1 - 80)
  2. Un esercizio sulle legature scelto dal candidato tra: Aguado, Metodo (Capitolo II, Esercizi per la mano sinistra n. 49-60, 66-69, 74-79); Pujol, Escuela razonada de la Guitarra (Libro IV n. 464 - 521); Chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra (Vol. II, Le legature, con note tenute n.1-8, doppie 1-22); Gangi, Metodo (Vol. 2 n. 19-25)
  3. Un brano dal repertorio rispettivamente dei secoli XVI-XVIII per liuto, vihuela o chitarra antica
  4. Un brano del XIX secolo scelto dalla commissione di tre presentati tra Aguado, Metodo per chitarra (Parte II, Sezione II, Capitolo I); Carcassi, Sei Capricci Op. 26; 25 Studi Op. 60; 10 Piccoli pezzi Op. 11; 6 Valzer op.4; Le nouveau papillon Op. 5; Carulli, 24 Preludi Op. 114; Metodo (Volume 3° Parte I): Raccolta di studi progressivi (dal n. 1 al n. 10); Diabelli, Studi Op. 89; Giuliani, Studi op. 111 (n. 1-6), 24 Studi op. 48 (n. 1-8); Sei Preludi op. 83 (n. 1-2); Choix de mes fleurs chéries op. 46 (n. 1-5); 12 Divertimenti op. 40 (n. 7-12); Paganini, 43 Ghiribizzi M.S. 43 (n. 1 - 20); Sor, Studi op. 6 (n. 1, 2, 4, 5); Studi op. 29 (n. 7, 9); Studi op. 31 (n. 12, 13, 14, 15,17, 18, 21, 22, 23); Studi op. 35 (n. 11, 12, 13, 18, 19, 20, 21, 22); Studi op. 60 (n.18-25); Est-ce bien ça? (6 Pezzi) op. 48
  5. Gruppo facoltativo. Un brano tra tre presentati dal candidato scelto dalla commissione dei seguenti autori
  • Tarrega, Preludi (Prima serie n. 15-26; Seconda serie n. 36-38); Studi (n. 13-19); Sagreras, Le seconde lezioni di chitarra (n. 21-44); Pujol, Escuela razonada de la Guitarra (Libro II): Estudios (n. 1-12);
  • Smith-Brindle, Guitarcosmos (Vol. 2); AA.VV., Modern Times (Original Graded Contemporary Works for Guitar Edited by R. Brightmore), Vol. 3;
  • Ponce, 24 Preludi (n. 1-10); Villa Lobos, 5 Preludi; Castelnuovo-Tedesco, Appunti (Quaderno Primo); Brouwer, Studi

I prerequisiti saranno valutati tramite prova di ammissione da svolgersi presso la sede dell'Associazione.


Programma di studio
Le due annualità prevedono uno studio progressivo per difficoltà comprensivo sia di tecnica e repertorio strumentali, sia di laboratori di musica da camera/musica d’insieme e canto corale.

Primo anno
Sviluppo della tecnica per tutte le scale maggiori e minori con la massima estensione. Scale a corde doppie, arpeggi e legature di adeguata difficoltà. Studio degli abbellimenti e del tremolo.
Al termine del primo anno è previsto un esame di idoneità per l’accesso al secondo anno.

Secondo anno
Approfondimento di scale, arpeggi, legature e barré. Studio delle tecniche di esecuzione per ottenere determinati effetti timbrici (tremolo, rasgueado, smorzato, tambora…).

Metodi e studi di riferimento.
Studi del XIX sec. da Sor, Giuliani, Aguado, Carcassi, Tarrega.
Studi del XX e XXI sec. da Sagreras, Pujol, Brouwer, Dodgson, Bettinelli.

Repertorio
Brani adeguati alle difficoltà tecniche proposte nel percorso afferenti alle tre epoche barocco-rinascimentale, ottocentesca e contemporanea.




Obbiettivi ed esame finale
Al termine del percorso, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze musicali necessarie all’accesso al primo ciclo di studi universitario.

L’esame si svolgerà in Conservatorio e prevede:
1) Almeno tre studi tratti da Sor, Studi op. 6 nn. 3, 6, 11 e 12, op. 29 nn. 13, 17, 22 e 23, op. 31 nn. 16, 19, 20 e 21 e op. 35 n. 16; Giuliani, Studi op. 111; Coste, 25 Studi op. 38; Pujol, Escuela razonada de la Guitarra Studi dal III o IV libro; H. Villa-lobos, 12 studi; Studi di autore moderno o contemporaneo.
2) Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente un brano contrappuntistico rinascimentale o barocco (originale per liuto o strumenti assimilabili), un brano dell'Ottocento e uno moderno o contemporaneo.


Teoria e solfeggio (TRPM)

Durata del corso: 2/3 anni

Prerequisiti per l’ammissione al corso

Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto principali triadi, intervalli e scale di modo maggiore e minore;
Solfeggio: capacità di lettura ritmica e di riproduzione di una semplice melodia per imitazione o lettura con intervalli compresi entro la quinta giusta;
Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali impliciti nel repertorio della prova strumentale.

I prerequisiti saranno valutati tramite prova di ammissione da svolgersi presso la sede dell’Associazione.


Programma di studio
Le tre annualità prevedono uno studio progressivo per difficoltà e coordinato negli elementi principali che caratterizzano tutti gli aspetti teorico-musicali ed esecutivi del solfeggio.

Primo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche regolari;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata di semplici melodie, intonazione e riconoscimento degli intervalli.

Secondo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche regolari e irregolari, studio del setticlavio;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata con difficoltà progressiva e adeguata ai contenuti teorici del corso, intonazione e riconoscimento di tutti gli intervalli.

Terzo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Gruppi e misure irregolari, cambi di tempo, setticlavio alternato;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata con modulazioni ai toni vicini e difficoltà adeguata ai contenuti teorici del corso.


Obbiettivi ed esame finale
Al termine del percorso, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze teorico-musicali necessarie all’accesso al primo ciclo di studi universitario.
L’esame si svolgerà in Conservatorio e si comporrà di cinque prove selezionate dalle singole commissioni e affrontate a prima vista:

  1. Solfeggio parlato in chiave di Sol
  2. Solfeggio parlato nel setticlavio alternato
  3. Solfeggio cantato
  4. Dettato musicale
  5. Prova di teoria

N.B. Per il completamento del presente percorso di studi è necessaria la frequenza e la partecipazione ai diversi laboratori e il raggiungimento di tutti gli obbiettivi con il conseguente superamento sia dell’esame di strumento che dell’esame teorico.


L'Ottava Nota
Associazione Culturale - Cod. Fisc. 94055920584
Via Ciro Menotti 25 - Villanova di Guidonia         Via delle Vigne 4 - Villa Adriana
328 27 89 775 - 351 67 48 667


Torna ai contenuti