Canto Lirico
Corso Base
Durata del corso: 1 Anno
Prerequisiti per l’ammissione al corso base
I corsi base prevedono un percorso di studio molto impegnativo per cui, seppur non si richiede una formazione specificatamente accademica come prerequisito, si valuterà prima dell’accesso un’attitudine a tale studio musicale, un margine di conoscenze pregresse e una necessaria spinta motivazionale.
È inoltre indispensabile per l’accesso al corso di canto che sia avvenuta la muta vocale per cui le ragazze potranno iscriversi a partire dai 16 anni, i ragazzi a partire dai 17/18.
I prerequisiti potranno essere valutati tramite prova orientativa da svolgersi presso la sede dell’Associazione culturale, attraverso la quale saranno valutati:
- Attitudine vocale attraverso facili vocalizzi proposti dalla commissione e attitudine musicale in generale
- Eventuali brani presentati dal candidato senza che sia richiesta una preparazione pregressa di tecnica vocale
- Motivazione per intraprendere lo studio e, nel caso di studenti stranieri, conoscenza della lingua italiana (livello A2).
Programma di studio
Il programma si compone di una parte di studio vocale e una parte di studio teorico, entrambe saranno valutate attraverso un esame al termine del percorso.
Canto
- Anatomia e fisiologia dell’organo vocale
- espirazione ed emissione del suono
- postura e controllo dell’emotività durante la produzione vocale
- capacità di esecuzione vocale di vocalizzi di difficoltà crescente e facili brani (testo di riferimento: Vaccaj, Metodo Pratico di canto italiano da camera)
- conoscenza delle regole basilari di una corretta igiene vocale
Ear-Training
Capacità di riconoscere all’ascolto semplici intervalli nelle scale di modo maggiore e minore, riconoscimento delle principali triadi e di moduli ritmici
primi dettati musicali
Solfeggio
- Chiave di violino e approccio alla chiave di basso
- valori e durate
- solfeggio ritmico e solfeggio cantato con intervalli compresi entro la quinta giusta
Teoria
padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali: il suono, la musica, il pentagramma, valori musicali, ritmo e tempo, misure semplici e composte, scale maggiori e minori.
Repertorio di riferimento per vocalizzi
- Abt, Practical Singing Tutor (for All Voices) op. 474 Parte IV;
- Aprile, 36 esercizi (per sopr, ten, alto e bar.) Libro I;
- Aprile, Exercices pour la vocalisation;
- Bordogni, 24 Nuovi Vocalizzi adatti a tutte le voci, fasc. 1;
- Bordogni, 24 Vocalises per mezzosop. o contralto (rivisti da A. Dörffel);
- Busti, Studio di canto ‐ Melodie per tutte le voci, libri I - II;
- Carelli, L’arte del canto, 24 solfeggi progressivi libri I - II - III;
- Concone, 50 lezioni op. 9 per soprano e mezzo soprano;
- Concone, 40 lezioni op. 17 per baritono o basso;
- Garcia, Esercizi tratti dal Trattato completo dell’arte del canto, Ricordi vol. I e II;
- Guercia, L’arte del canto, metodo per voce di sopr. o ms, parte I;
- Herber_Caesari, 50 vocalizzi;
- Lablache, 28 esercizi per voce di basso;
- Lablache, Esercizi per soprano o tenore;
- Lamperti, 29 Preparatory Vocalises per alto;
- Lutgen, Twenty operatic vocalises, parte I, Ed. Schirmer vol. n. 930‐931;
- Maggioni, Solfeggi cantati per il ritmo e l’espressione, 20 solfeggi ad una voce e 5 a due voci;
- Marchesi, 30 vocalizzi per voce media o alta op. 32;
- Marchesi, Esercizi elementari e graduati per sviluppare la voce in chiave di sol;
- Marchesi, Bel Canto “A Theoretical e Pratical Vocal Method”, Prima Parte;
- Marchesi, Metodo teorico e pratico per Canto in 3 Parti (I parte);
- Nava, 24 solfeggi progressivi per tutte le voci (libro primo);
- Nava, Solfeggi elementari per voce di basso op. 15;
- Panofka, 24 vocalizzi op. 85, per sopr. ,mezzosopr o ten.;
- Panofka, 24 vocalizzi op.85 per contr., baritono o basso;
- Panseron, 36 vocalizzi progressivi in tutti gli stili dal Metodo completo di
- vocalizzazione per mezzosoprano;
- Ricci (a cura di) L’antica scuola italiana di canto, 1° serie: 50 solfeggi per soprano,
- mezzosopr. o tenore;
- Ricci (a cura di) L’antica scuola italiana di canto, 2° serie: 50 solfeggi per alto o
- basso;
- Ricci (a cura di), Appendice piccoli solfeggi per principianti;
- Seidler, L’arte del cantare (parte 1°);
- Tosti, 25 solfeggi per l’apprendimento del canto, vol. 1°;
- Zingarelli, Solfeggi del Maestro Zingarelli con accomp. al pf. di Gaetano Nava per voce di basso.
Obbiettivi ed esame finale
Al termine del percorso annuale, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze musicali e teoriche necessarie all’accesso al percorso di studi successivo
Prova di canto
- Esecuzione di vocalizzi, nei limiti dello sviluppo della tecnica vocale raggiunta dallo studente;
- Esecuzione di un solfeggio tra quelli indicati nel repertorio scelti tra quelli provenienti da almeno due testi differenti presentati dal candidato;
- Esecuzione di un brano tratto dal Metodo Pratico di canto italiano da camera di Nicola Vaccaj;
- Esecuzione di un’aria da camera del repertorio italiano e straniero del 1600 e 1700, in lingua originale italiana
Prova teorica
- Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto principali triadi, intervalli e scale di modo maggiore e minore
- Solfeggio: capacità di lettura ritmica e di riproduzione di una semplice melodia per imitazione o lettura con intervalli compresi entro la quinta giusta
- Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali impliciti nel repertorio della prova strumentale
Teoria e solfeggio (TRPM)
Durata del corso: 2/3 anni
Prerequisiti per l’ammissione al corso
Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto principali triadi, intervalli e scale di modo maggiore e minore;
Solfeggio: capacità di lettura ritmica e di riproduzione di una semplice melodia per imitazione o lettura con intervalli compresi entro la quinta giusta;
Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali impliciti nel repertorio della prova strumentale.
I prerequisiti saranno valutati tramite prova di ammissione da svolgersi presso la sede dell’Associazione.
Programma di studio
Le tre annualità prevedono uno studio progressivo per difficoltà e coordinato negli elementi principali che caratterizzano tutti gli aspetti teorico-musicali ed esecutivi del solfeggio.
Primo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche regolari;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata di semplici melodie, intonazione e riconoscimento degli intervalli.
Secondo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche regolari e irregolari, studio del setticlavio;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata con difficoltà progressiva e adeguata ai contenuti teorici del corso, intonazione e riconoscimento di tutti gli intervalli.
Terzo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Gruppi e misure irregolari, cambi di tempo, setticlavio alternato;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata con modulazioni ai toni vicini e difficoltà adeguata ai contenuti teorici del corso.
Obbiettivi ed esame finale
Al termine del percorso, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze teorico-musicali necessarie all’accesso al primo ciclo di studi universitario.
L’esame si svolgerà in Conservatorio e si comporrà di cinque prove selezionate dalle singole commissioni e affrontate a prima vista:
- Solfeggio parlato in chiave di Sol
- Solfeggio parlato nel setticlavio alternato
- Solfeggio cantato
- Dettato musicale
- Prova di teoria
N.B. Per il completamento del presente percorso di studi è necessaria la frequenza e la partecipazione ai diversi laboratori e il raggiungimento di tutti gli obbiettivi con il conseguente superamento sia dell’esame di strumento che dell’esame teorico.