Batteria Base - L'Ottava Nota

SCUOLA DI MUSICA
convenzionata con:

Conservatorio di Musica
LICINO REFICE (Frosinone)
Vai ai contenuti
Batteria
Corso Base



Durata del corso: 3 Anni

Prerequisiti per l’ammissione al corso base

I corsi base prevedono un percorso di studio molto impegnativo per cui, seppur non si richiede una formazione specificatamente accademica come prerequisito, si valuterà prima dell’accesso un’attitudine a tale studio musicale e una necessaria spinta motivazionale.

I prerequisiti potranno essere valutati tramite prova orientativa da svolgersi presso la sede dell’Associazione culturale, attraverso la quale saranno valutati:

 
  1. Attitudine musicale, competenze teoriche e di ear-training
  2. Due brani presentati dal candidato
  3. Motivazione per intraprendere lo studio e, nel caso di studenti stranieri, conoscenza della lingua italiana (livello A2).


Programma di studio

Il programma si compone di una parte di studio strumentale che prevede il confronto con brani di stili ed epoche differenti e una parte di studio teorico (TRPM), entrambe saranno valutate attraverso un esame al termine del percorso. È previsto un laboratorio di musica d’insieme.
 
Al termine dei primi due anni è cura del docente stabilire l’idoneità dell’allievo al passaggio all’anno successivo, mentre il terzo anno prevede il superamento di una prova d’esame presso l'Associazione (ammissione ai corsi propedeutici AFAM).

Primo anno
Impostazione tecnica generale: studio del rimbalzo, uso del polso e delle dita, dell’up-down stroke; lettura del tamburo e solfeggio ritmico con studio della metrica sui tempi binari e ternari; introduzione all’indipendenza swing e pop, al fraseggio e allo studio dei pedali. Esercizi per rullante e prime coordinazioni.
Programma di verifica: Esecuzione di due brani di otto studiati durante l’anno.
Secondo anno
Studio delle marce per tamburo; rulli e paradiddles applicati al fraseggio jazz-pop; sviluppo dell’assolo in ambito jazz in modalità “scambi su 4-8 battute”; Indipendenza jazz finalizzato allo sviluppo dell’accompagnamento “swing” e alla strumentazione di temi “standards “ sul drumset; Introduzione all’indipendenza pop- funky. Improvvisazioni su 4 e 8 misure.
Programma di verifica: Esecuzione di due brani di stili diversi su dieci studiati durante l’anno.
Terzo anno
Introduzione allo studio del tamburo classico e degli stili pop, funky, soul, R e B, Latin; Lettura ed esecuzioni di trascrizioni di “soli” jazz (Max Roach,Elvin Jones..); Assolo jazz su strutture tradizionali (12-32 battute) e su strutture più complesse; indipendenza jazz-pop di intermedia difficoltà; studio dei pedali applicati al fraseggio e all’improvvisazione pop.

Repertorio e metodi di riferimento
  • Wilcoxon, 150 solos
  • Chapin, vol.1
  • Stone, Stick control; Accents and rebound
  • Riley, The art of bop drumming
  • Glass, The history of rock drumming
  • Testi di Rich, Erskine e Garibaldi
  • Trascrizioni ed esecuzioni di assolo di batteristi storici: Roach, Blakey, Jones, Bonham, Paice, Baker



Obbiettivi ed esame finale
 
Al termine del percorso annuale, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze musicali e teoriche necessarie all’accesso al percorso di studi successivo.

Prova di strumento
 
  1. Accompagnamento e/o assolo su due brani jazzistici e pop (brani riferimento: Roach, Drums also waltzes; Bonham, Moby Dick).
  2. Prova di lettura su tamburo dal metodo Riley, The art of bop drumming
  3. Compilazione di una tesina su un argomento di tecnica vocale concordato con il docente o, in alternativa, consegnata alla commissione con una settimana di anticipo
  4. Valutazione dei prerequisiti teorici specificati nella sezione di teoria
   

                                      
Prova teorica

  1. Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto principali triadi, intervalli e scale di modo maggiore e minore;
  2. Solfeggio: capacità di lettura ritmica e di riproduzione di una semplice melodia per imitazione o lettura con intervalli compresi entro la quinta giusta;
  3. Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali impliciti nel repertorio della prova strumentale.
   



Teoria e solfeggio (TRPM)

Durata del corso: 3 anni

Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto semplici intervalli nelle scale di modo maggiore e minore, riconoscimento delle principali triadi e di moduli ritmici; primi dettati musicali;

Solfeggio: Chiave di violino e approccio alla chiave di basso; valori e durate; solfeggio ritmico e solfeggio cantato con intervalli compresi entro la quinta giusta;

Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali: il suono, la musica, il pentagramma, valori musicali, ritmo e tempo, misure semplici e composte, scale maggiori e minori.
N.B. Per il completamento del presente percorso di studi è necessaria la frequenza e la partecipazione ai diversi laboratori e il raggiungimento di tutti gli obbiettivi con il conseguente superamento sia dell’esame di strumento che dell’esame teorico. 








Associazione Culturale L'Ottava Nota
Via Ciro Menotti 25 - VILLANOVA DI GUIDONIA
3282789775   info@lottavanota.org
cod Fisc 94055920584
P.Iva 10663851003

Torna ai contenuti