Batteria
PRE ACCADEMICI
Durata del corso: 2 Anni
Prerequisiti per l’ammissione al corso avanzato
Competenze di base: Impostazione tecnica generale, indipendenza degli arti, solfeggio ritmico.
Tecnica dello strumento: marce per tamburo, rulli e paradiddles applicato al fraseggio jazz-pop, assolo jazz, accompagnamento “swing”. Introduzione agli stili pop, funky, soul, R e B, Latin. (Testi di riferimento: Riley, the art of bop drumming; Glass, The history of rock drumming; testi di Rich, Ersline, Garibaldi).
Repertorio: Trascrizioni ed esecuzioni di assolo batteristi storici quali Roach, Blakey, Jones, Bonham, Paice, Baker.
I prerequisiti saranno valutati tramite prova di ammissione da svolgersi presso la sede dell'Associazione.
Programma di esame d'ammissione
- Accompagnamento e/o assolo su due brani jazzistici e pop (brani riferimento: Roach, Drums also waltzes; Bonham, Moby Dick)
- Prova di lettura su tamburo dal metodo Riley, The art of bop drumming
- Compilazione di una tesina su un argomento di tecnica vocale concordato con il docente o, in alternativa, consegnata alla commissione con una settimana di anticipo
- Valutazione dei prerequisiti teorici specificati nella sezione di teoria.
Programma di studio
Le due annualità prevedono uno studio progressivo per difficoltà comprensivo sia di tecnica e repertorio strumentali, sia di laboratori di musica d’insieme ed elementi di armonia.
Acquisizione della capacità di eseguire brani con il rispetto delle caratteristiche agogiche e dinamiche. Approfondimento del ritmo con riferimento particolare alla sincope e ai gruppi irregolari.
Consolidamento e sviluppo delle capacità tecniche ed espressive caratteristiche dei differenti generi; conoscenza sempre maggiore del repertorio e delle sue peculiarità timbriche e ritmiche. Elementi di armonia tradizionale e moderna.
Obbiettivi ed esame finale
Al termine del percorso biennale, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze musicali necessarie all'accesso al primo ciclo di studi universitario.
L’esame si svolgerà in Conservatorio e prevede:
- due brani di repertorio popular liberamente scelti e arrangiati dal candidato.
- lettura a prima vista di un breve brano originale proposto dalla commissione.
Teoria e solfeggio (TRPM)
Durata del corso: 2/3 anni
Prerequisiti per l’ammissione al corso
Ear-Training: Capacità di riconoscere all’ascolto principali triadi, intervalli e scale di modo maggiore e minore;
Solfeggio: capacità di lettura ritmica e di riproduzione di una semplice melodia per imitazione o lettura con intervalli compresi entro la quinta giusta;
Teoria: padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico-musicali impliciti nel repertorio della prova strumentale.
I prerequisiti saranno valutati tramite prova di ammissione da svolgersi presso la sede dell’Associazione.
Programma di studio
Le tre annualità prevedono uno studio progressivo per difficoltà e coordinato negli elementi principali che caratterizzano tutti gli aspetti teorico-musicali ed esecutivi del solfeggio.
Primo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche regolari;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata di semplici melodie, intonazione e riconoscimento degli intervalli.
Secondo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche regolari e irregolari, studio del setticlavio;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata con difficoltà progressiva e adeguata ai contenuti teorici del corso, intonazione e riconoscimento di tutti gli intervalli.
Terzo anno:
Teoria e solfeggio parlato. Gruppi e misure irregolari, cambi di tempo, setticlavio alternato;
Ear-training e solfeggio cantato. Dettati melodici e lettura cantata con modulazioni ai toni vicini e difficoltà adeguata ai contenuti teorici del corso.
Obbiettivi ed esame finale
Al termine del percorso, lo studente sosterrà un esame atto a certificare il raggiungimento delle competenze teorico-musicali necessarie all'accesso al primo ciclo di studi universitario.
L’esame si svolgerà in Conservatorio e si comporrà di cinque prove selezionate dalle singole commissioni e affrontate a prima vista:
- Solfeggio parlato in chiave di Sol
- Solfeggio parlato nel setticlavio alternato
- Solfeggio cantato
- Dettato musicale
- Prova di teoria
N.B. Per il completamento del presente percorso di studi è necessaria la frequenza e la partecipazione ai diversi laboratori e il raggiungimento di tutti gli obbiettivi con il conseguente superamento sia dell’esame di strumento che dell’esame teorico.